Al Museo d’Arte di Mendrisio (in Svizzera) fino al 6 luglio 2025 saranno esposti lavori di critici d’arte, letterati, scrittori e poeti della seconda metà del Novecento legati ai loro artisti prediletti. Un viaggio attraverso la cultura mai visto prima
Un progetto raro e originale. Mostrare sulle pareti, accanto ai dipinti degli artisti, una porzione di critica letteraria. Non si era mai visto prima. È questa, l’inedita quanto interessante idea cardine della mostra allestita al Museo d’arte di Mendrisio, visitabile fino al 6 luglio, inaugurata il 30 marzo: Una storia di arte e poesia. Ne è curatore e ideatore a Simone Soldini, già direttore del Museo per oltre 20 anni (oggi guidato da Barbara Paltenghi Malacrida).
Un percorso espositivo negli spazi di quello scrigno di bellezza che è il Museo d’Arte di Mendrisio nel passato è stato un convento), distinto in otto sezione, costruito attorno a otto figure centrali di critici d’arte, letterati, scrittori e poeti italiani della seconda metà del Novecento, i nomi di alto livello: Francesco Arcangeli, Attilio Bertolucci, Francesco Biamonti, Dante Isella, Giorgio Orelli, Vittorio Sereni, Roberto Tassi, Giovanni Testori, in dialogo con opere (oltre un centinaio) dei loro artisti prediletti: Francis Bacon, Afro Basaldella, Alberto Burri, Filippo de Pisis, Alberto Giacometti, Renato Guttuso, Fausto Melotti, Giorgio Morandi, Willy Varlin, Edmondo Dobrzanski, solo per citarne alcuni. L’esposizione è arricchita da carteggi e preziose fotografie che ci restituiscono le atmosfere di quel periodo e le storie dei legami di amicizia che i grandi nomi della critica e della letteratura citati con gli artisti.
In un modo o nell’altro tutti gli otto autori scelti, con stili differenti, sono tutti alla ricerca di quella “equivalenza” tra scrittura e immagine, di un “parallelo” o di un rispecchiamento tra poesia e arte, sull’esempio di quanto affermava Roberto Longhi di “riconsegnare la critica nel cuore di un’attività letteraria” (un vero e proprio manifesto sul modo di fare critica pubblicato, per la prima volta, sul primo numero della rivista “Paragone” nel 1950). Figura straordinaria, per le eccezionali qualità di storico dell’arte, e per la scrittura ricercata, preziosa, assolutamente colta, ricca di suggestioni visive che lo ha reso uno dei critici dell’arte dallo stile più ammirato. Una scrittura (e una lettura) non solo descrittiva dell’opera d’arte (l’ antichissima arte dell’ekphrasis) ma interpretativa, cercando di cogliere il suo significato più profondo. Un rapporto con l’immagine non più meramente contemplativo, statico, e non solo come comprensione ma come partecpiazione attiva al mondo dell arte, a fianco degli artisti. “Abbiamo vissuto con gli artisti”, dichiarerà Francesco Arcangeli.

Lo stesso curatore Soldini avverte che si tratta di una mostra da guardare con pazienza, che può prendere ore. Il tempo è necessario per apprezzare come merita la scrittura ad alta densità poetica degli autori selezionati. È infatti una mostra da leggere, non soltanto da guardare. Appesi ai muri, dunque, accanto alle opere d’arte, i brani tratti da loro scritti (le fonti da cui sono prese le citazioni sono esplicitate nel bel catalogo edito da Casagrande edizioni) fanno da didascalia parlante e poetica. Un gioco di specchi e di risonanze tra parola e immagine, e di ri-creazione attraverso la scrittura del gesto artistico. Come scrive Simone Soldini, citando Paul Valéry “tout les art vivent de paroles”. Parole che arricchiscono un mondo pittorico che sollecita la parola, oltre lo sguardo. Una scrittura che tende a instaurare una relazione di intimità con l’opera , avvertita da ciascuno come cassa di risonanza del proprio sentimento della realtà. Tessitrice di immagini, capace di produrre visioni; di ri-pensare l’arte, e che de-compone e ri-compone l’immagine.
Qualche esempio di dialogo tra opera d’arte e critica d’artista? Scrive Francesco Biamonti commentando Rocce, olio su tela di Ennio Morlotti (catalogo alla mostra di Palazzo Reale Milano 1964): ” Anche nel respiro in piena luce, in pieno sole, le immagini affondano e non si frammentano: non richiami dell’esistere, ma esistenza stessa, chiudono, nel loro essere e far corpo, la sessualità dell’umano”. L’uscita delle Valchirie di Fausto Melotti è abbinato a un brano di Roberto Tassi, da un articolo pubblicato su repubblica nel 1979, Così cantano i fili di luce. Ne traggo solo due righe: “E’ come se dal blu e dal nero della volta notturna uscisse il canto filiforme e dorato di una musica; come se la sfera del gelo invernale venisse a frantumarsi nei lacerti candidi della stoffa-neve vibranti ad ogni ventata”.
Racchiude tutta la visceralità della critica emozionale (così lui stesso la definiva) il testo di Giovanni Testori (il giovane Testùr, come lo chiamava Longhi) scrittore, critico, drammaturgo, scelto per dialogare con una delle opere più belle tra quelle in mostra: il piccolo ma abissale ritratto-maschera di William Blake, opera del 1955 di Francis Bacon Study for Portrait III (After the Life Mask of William Blake), uno degli artisti che più amava: “Così anche Bacon questo svergognato, supremo abitatore rimestatore e cantore dell’umano disastro è entrato nel regno muto delle ombre, le ombre intendo che si muovono all’interno e che, insieme, avvolgono la nostra carne offesa, umiliata e demente” (Disperata umanità dell’ultimo maledetto, in Corriere della Sera, 29 aprile 1992, alla morte dell’artista).
Info contatti
Museo d’arte Mendrisio
Piazzetta dei Serviti 1
CH – 6850 Mendrisio
Tel. +41 (0)58 688 33 50
museo@mendrisio.ch
Orari ufficio
09.00 – 12.00 | 14.00 – 17.00
Orari d’apertura esposizioni
Martedì – Venerdì
10-12 / 14-17
Sabato – Domenica e festivi
10-18
Lunedì chiuso, tranne festivi
Prezzi
12.- intero CHF/EUR
10.- ridotto CHF/EUR
Gratuito: ≤ 18 anni, AMS, ICOM, ASSSA,
Passaporto Musei Svizzeri, Visarte, AG Culturel