Dal big match della 28ª giornata di Serie A tra bianconeri e orobici potrebbe uscire la terza favorita dello scudetto. Inter e Napoli ricevono rispettivamente Monza e Fiorentina. Lazio e Roma, reduci da uno strepitoso ottavo finale di Europa League, se la devono vedere con Udinese ed Empoli in sfide tutt’altro che semplici, mentre Bologna va a Verona (con il quale ha subito l’unica sconfitta casalinga) e il Milan fa visita al Lecce. Interessanti anche Parma-Torino, Cagliari-Genoa e Como-Venezia, fondamentali in chiave salvezza
Il 28º turno di campionato avrà il suo momento più importante indubbiamente domenica sera in occasione di Juventus-Atalanta che potrebbe alimentare le speranze scudetto di chi dovesse uscire da questa partita con i tre punti in tasca o ridimensionare l’obiettivo ad una confortevole zona Champions in caso di pareggio o sconfitta. Ma la prima partita in programma è la sfida tra Genoa e Cagliari. Gara che certamente occupa un posto speciale nel cuore di Davide Nicola che ha un passato glorioso con la maglia e sulla panchina dei liguri ed un presente che lo vede alla guida degli isolani. Il Grifone proverà a ritrovare il successo che manca da qualche giornata mentre i sardi hanno assoluto bisogno di muovere la classifica per provare a mettere pressione alle concorrenti che, Monza a parte, sono racchiuse in un pugno di punti che porta dalla piena zona retrocessione alla metà della graduatoria.
Il primo match del sabato sarà quello che alle 15 vedrà opposte Como e Venezia in una partita che vede l’assoluto bisogno di punti da parte dei ragazzi di Eusebio Di Francesco mentre la squadra di Cesc Fàbregas anche in occasione della sconfitta di Roma ha dimostrato di giocare per una salvezza tranquilla che di fatto si può considerare già raggiunta a meno di cataclismi. Nelle fila dei lariani dovrebbe essere confermata la posizione di Assane Diao come riferimento offensivo nel tridente tutto fantasia con Nico Paz e Gabriel Strefezza. Alla stessa ora ci sarà anche la sfida tra Parma e Torino in una partita con alcuni ex che potrebbero essere protagonisti, dal tecnico granata Paolo Vanoli a Yann Karamoh. Chi ha più necessità di punti è senz’altro la squadra di Christian Chivu che cercherà la seconda vittoria casalinga dopo la sconfitta dello stadio Friuli, mentre i granata stanno vivendo un ottimo momento di forma al quale proveranno a dare continuità.
Alle 18 il Milan farà visita al Lecce guidato dall’ex allenatore rossonero Marco Giampaolo per dare la parola al campo dopo una vigilia, l’ennesima, tormentata dalla vicenda Sérgio Conceição in una stagione che per i rossoneri sembra davvero non trovare mai pace e sta mettendo in queste ore a rischio la posizione del tecnico portoghese. Per la trasferta in Salento sono possibili scelte drastiche a livello di formazione con Theo Hernández e Rafa Leão possibili panchinari, ma non sono da escludere altre sorprese in un ambiente, quello rossonero, che sembra davvero in uno stato di saturazione clamoroso. Muovere la classifica sarebbe importantissimo anche per il Lecce che però dopo la scossa iniziale dovuta all’arrivo del tecnico di Giulianova (anche se nato in Svizzera) sembra aver livellato nuovamente verso il basso le sue prestazioni. Al campo dunque spetterà il verdetto su chi in questo momento stia ”meno peggio”. Alle 20.45 l’Inter capolista ospiterà il fanalino di coda Monza in una gara che sulla carta non presenta grandi insidie ma come spesso accade in questi casi, la squadra favorita è l’unica che ha qualcosa da perdere. Possibile un ampio turnover che permetta a chi ha giocato di più di tirare il fiato in vista di una settimana particolarmente impegnativa che attende i nerazzurri dopo l’impegno coi brianzoli.
Il programma domenicale si aprirà come di consueto alle 12:30 con la sfida tra Verona e Bologna in una gara utile per provare ad alimentare il sogno Champions dei felsinei e le ambizioni salvezza degli scaligeri. Alle 15 sarà il momento di Napoli -Fiorentina in una gara che vedrà gli uomini di Antonio Conte con l’assoluta necessità di vincere per riprendere un cammino che nelle ultime settimane ha subìto evidenti rallentamenti e la Fiorentina che vorrà mettersi alle spalle la deludentissima trasferta in terra greca con un occhio alla gara di ritorno di Conference League della prossima settimana. Alle 18 la Roma, che ha cambiato completamente passo nelle ultime settimane, andrà ad Empoli per vendicare una delle più brutte pagine stagionali vissute in occasione della vittoria dei toscani all’Olimpico. L’Empoli dal canto suo cercherà punti salvezza provando ad approfittare delle poche ore di riposo dei giallorossi impegnati in Europa League nella serata di giovedì.
Sarà poi il momento della gara che catalizzerà le attenzioni di tutti tra Atalanta e Juventus con i percorsi di campo e mercato che potrebbero nuovamente intrecciarsi in maniera pesante, con i nomi di Gian Piero Gasperini ed Ederson che sembrano ben evidenziati sul taccuino di Cristiano Giuntoli. Non va poi senz’altro dimenticata la possibilità di alimentare eventuali sogni scudetto per la stagione in corso per chi dovesse vincere. A chiudere il turno sarà infine la sfida di lunedì sera tra Lazio ed Udinese in una gara che promette di chiudere il turno all’insegna dello spettacolo. Sia i biancocelesti che i bianconeri friulani infatti hanno spesso dato vita a gare interessanti in questa stagione e tutto lascia pensare che anche questo scontro “diretto” possa regalare spettacolo. Proprio il duello ravvicinato tra Juventus ed Atalanta potrebbe regalare infatti un’occasione d’oro alla squadra di Marco Baroni per fare un balzo significativo in classifica, mentre l’Udinese proverà a confermarsi tra le rivelazioni positive di questa stagione mettendo in vetrina qualche gioiello come Sandi Lovrić e Oumar Solet.