Prosegue il tour nazionale di presentazione di “Fausto, il mio Coppi” (Lab DFG edizioni), il libro della brillante giornalista Rota che intreccia sport, memoria e sentimento
La tappa di Alessandria promette un incontro speciale: al Museo ACdB, venerdì 26 settembre alle ore 17:00, sarà presente per l’occasione la due volte campionessa olimpica di mountain bike Paola Pezzo, che dialogherà con l’autrice e l’editore Giovanni Di Giorgi (Lab DFG) in un talk moderato da Roberto Livraghi, direttore del Museo Alessandria Città delle Biciclette che dà il patrocinio a questa pubblicazione insieme con il Museo del Ghisallo.
L’appuntamento, a ingresso libero, vedrà anche la presenza di alcune scuole di mountain bike della provincia, per un pomeriggio emozionante sulle orme dei grandi campioni dello sport: Paola Pezzo e Fausto Coppi!

Sinossi
Remix da La mia vita con Fausto, dal diario intimo di Bruna Coppi. Moglie del Campionissimo. Per tutta la vita. Testi originali di Franco Rota in collaborazione con Luciana Rota. Il ciclismo è una romantica, a volte anche drammatica, grande storia d’amore: come dimostrano queste pagine, che ripropongono la testimonianza diretta di Bruna Ciampolini in Coppi, la moglie del Campionissimo, al centro di una storia d’amore travagliata e che fece scalpore ai tempi, finita ancora più drammaticamente con la morte prematura e improvvisa del Campionissimo, Fausto Coppi, mito del ciclismo e dello sport, il cui ricordo è ancora vivissimo.
Il diario – sfogo di Bruna Coppi fu raccolto dal giornalista confidente di Fausto – che era il suo portavoce – Franco Rota, cronista, inviato del ciclismo, e viene riproposto come un film in bianco e nero che si intreccia con la sopravvivenza del Campionissimo, oggi, in un mondo che non è più solo a colori, ma pur correndo in fretta vuole ancora ricordare.

Luciana Rota, figlia d’arte, cresciuta anche giornalisticamente con la passione per lo sport e la sua storia, risveglia con queste righe la memoria umana di questo grande mito.
Il risultato è un romanzo a puntate, fra aneddoti e verità, un romantico ripercorrere all’indietro un’epoca del ciclismo, quella di Fausto Coppi e Gino Bartali, senza lasciarsi mai prendere dall’aspetto tecnico del ciclismo, dove piuttosto coinvolge ed emoziona la storia e la vicenda personale e familiare di Fausto Coppi, visto anche come un uomo, non solo un campione, diviso fra la signora Bruna e la famosa Dama bianca, Giulia Occhini. Ci sono tutte le debolezze e i sentimenti umani di una storia d’amore come quella, che oggi non farebbe neanche parlare, mentre allora fu scandalo.

Il libro è un romanzo che ripercorre momenti, aneddoti, intrecci familiari, di amicizia e di profondi sentimenti, di un’epoca del ciclismo, quella di Coppi, quando Fausto era un campione invincibile anche nella notorietà, ripercorsa dalla penna dei Rota, padre e figlia, coinvolti dalla passione per il ciclismo e dal racconto romantico che gira attorno alla bicicletta. Un amore e una storia di fedeltà senza fine.
Il volume gode del patrocinio dei Musei del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio e Alessandria Città delle Biciclette. I crediti fotografici sono dell’archivio digitale dei due musei e dell’archivio di Franco Rota. Vito Liverani, il grande fotoreporter di Omega Fotocronache, molto legato ai Rota, consegnò nelle mani dell’autrice pellicole, stampe, diapositive, persino antichi “vetrini” di storia sportiva perché diventassero memoria fotografica e racconto infinito attraverso i custodi dei musei.
Con le testimonianze di Antonella Bellutti, Beppe Bergomi, Fabio Genovesi, Giovanni Hänninen, Linus, Francesco Moser, Vincenzo Nibali, Claudio Pesci, Paola Pezzo, Rossella Spinosa, Pamela Villoresi. Nota storica di Paolo Mieli
Prossime tappe del Tour
18 settembre Canottieri Milano
19 Mens Sana Bono SS
24 Milano Biblioteca Accursio
26 Alessandria Città delle Biciclette con Paola Pezzo
3 ottobre Book Pride Genova
4 ottobre Castello di Stefanago PV
9 Libreria Mami Milano
10 Regione Lombardia auditorium sport Movies tributo a Coppi !