La 37ª giornata avrà una programmazione piuttosto particolare. che ricorda per certi versi, un calcio di altri tempi con un unico anticipo e tutte le restanti gare in contemporanea. Questa scelta è dovuta al fatto che praticamente tutte le squadre sono coinvolte in qualche obiettivo e salvaguardare la contemporaneità delle gare in questo caso è un fattore piuttosto rilevante
L’anticipo della penultima giornata sarà sabato alle 20.45 Genoa-Atalanta che è partita dell’ex per Gian Piero Gasperini che festeggerà nella Genova rossoblù che fu casa sua la qualificazione in Champions della Dea. Ma tutte le attenzioni saranno per la serata di domenica dove nello stesso orario saranno programmate tutte le altre gare con la lotta scudetto, quella per l’Europa e quella per la salvezza tutte particolarmente vivaci. A cominciare da Cagliari-Venezia con i lagunari che hanno rilanciato le proprie ambizioni di salvezza dopo il successo con la Fiorentina e i rossoblù a cui mancano un paio di punti per l’aritmetica salvezza. Fiorentina-Bologna sarà la gara che permetterà alla squadra di Vincenzo Italiano di festeggiare la conquista della Coppa Italia con uno sguardo alla possibilità di entrare in Champions per la prossima stagione anche se l’assicurazione di un posto in Europa League che arriva dalla vittoria in Coppa Italia rende comunque questa stagione dei rossoblù indimenticabile. Percorso complicato per la qualificazione europea anche per la squadra di Raffaele Palladino che comunque resta in corsa teoricamente anche per traguardi ambiziosi di classifica.
Il pari tra Napoli e Genoa ha riacceso le speranze scudetto dell’Inter che incrocerà la propria strada con quella della Lazio che è a caccia di un posto Champions, in uno dei confronti più accesi ed equilibrati attesi in questa incredibile giornata di campionato. Con l’assenza di Luca Pellegrini e Mattia Zaccagni per squalifica e le non perfette condizioni di Nuno Tavares si preannuncia qualche problema di formazione possibile per la Lazio ma anche l’Inter gestirà le proprie forze rinunciando a Lautaro Martínez mentre Marcus Thuram dovrebbe partire con Joaquín Correa al proprio fianco dal primo minuto. La Juventus ospiterà in casa l’Udinese avendo nelle proprie mani il destino per quanto riguarda la qualificazione alla prossima Champions League mentre per la squadra friulana non c’è più nulla da chiedere al campionato.
Punti salvezza pesantissimi per il Lecce in palio nella gara casalinga contro il Torino reduce dalla sconfitta contro l’Inter che vuole chiudere al meglio la stagione. Partita vitale per l’Empoli quella che vedrà i toscani in trasferta a Monza in uno scontro sulla carta agevole per provare a superare il Venezia e rimettersi in salvo. Lotta salvezza e scudetto incroceranno le proprie strade a Parma dove i ducali guidati dall’ex interista Christian Chivu affronteranno il Napoli dopo essersi complicati la corsa salvezza con la sconfitta di Empoli nello scorso turno di campionato anche se il margine sulla zona rossa della classifica rimane abbastanza rassicurante così come lo è teoricamente per il Verona che però cercherà contro il Como quei punti che sancirebbero la permanenza nella massima serie anche per la prossima stagione per i gialloblù.
La Roma di Claudio Ranieri proverà infine ad approfittare nello stato di confusione in cui versa l’ambiente Milan per rilanciare le proprie ambizioni europee in un mucchio salvataggio di classifica che vede i giallorossi sospesi tra il sogno Champions e il pericolo di non ottenere nulla nonostante una rimonta ai limiti del paranormale.