Inter-Lazio 2-2, il gol di Pedro che ha fermato i nerazzurri

I nerazzurri buttano il campionato pareggiando con la Lazio che trasforma un rigore al 90′, proprio mentre a Parma il Napoli non va oltre il pareggio. La Juventus ha un piede in Champions, mentre la Roma, che vince con il Milan, spera nell’ultima giornata di scavalcare proprio i bianconeri. Lazio e Fiorentina proveranno ad entrare in Europa. In coda passi avanti di Empoli e Lecce, mentre si fa critica la posizione del Venezia

Minuto 87: Yann Bisseck commette la sciocchezza dell’anno, allargando il braccio che procura un rigore che Pedro trasforma, mentre il Napoli era con l’acqua alla gola a Parma (prezioso il suo punto in ottica salvezza), stritolato dalla pressione per un titolo che aveva in pugno fino a una settimana e che stava per scivolargli via. Poi il gol fallito da Marko Arnautović, ancora la rete dell’austriaco che è stata annullata per fuorigioco per il tocco dello stesso giocatore mentre la palla stava entrando. Errore determinante nell’economia del campionato e della gara. Tre fotogrammi che Simone Inzaghi ricorderà per un pezzo se il Napoli dovesse vincere venerdì prossimo al Maradona contro il Cagliari. Bisogna risalire agli anni Settanta per ricordare un campionato così combattuto (in testa e in coda), senza padroni prima, con un’impennata nerazzurra poi e l’arrivo del Napoli, sembrato definitivo prima del pareggio interno con il Genoa. Vedremo cosa succederà fra qualche giorno, anche se il pronostico sembra scontato. Come può il Cagliari, senza alcun obiettivo e quindi stato motivazionale azzerato. Non necessariamente il Como perderà tra le mura amiche con l’Inter che avrà altro cui pensare. Poi nel calcio non si sa mai…

L’Atalanta ribalta il Genoa e consolida la terza posizione, mentre la Juventus con un uno-due firmato Nico GonzálezDušan Vlahović liquida l’Udinese e si avvia per un posto tra le quattro grandi che giocheranno la Champions League la stagione prossima. Risponde la Roma che ha di fatto stroncato le velleità del Milan che, rimasto in dieci dal 21′ del primo tempo, aveva anche trovato il gol del pareggio con João Félix (rieccolo), prima di essere spazzato via da un bolide su punizione di Leandro Paredes e da Bryan Cristante. Dopo la sconfitta in Coppa Italia è arrivata anche l’esclusione da qualsiasi competizione europea. Dopo la retrocessione anche di Milan Futuro in Serie D, crediamo che il fallimento sia totale. La Fiorentina ha superato il Bologna, ormai con la pancia piena dopo lo storico successo in Coppa Italia, con il gol della vittoria di Moise Kean, il vero emblema di questa squadra allenata molto bene da Raffaele Palladino. Nella zona bassa della classifica Lecce ed Empoli superano rispettivamente Torino (con un bellissimo gol di Ylber Ramadani dalla distanza) e Monza, ormai retrocesso in Serie B. Male il Venezia che nulla ha potuto col Cagliari visibilmente in palla con un 3-0 mai messo in discussione. Il Como non è riuscito a conseguire la settima vittoria consecutiva al cospetto di un Verona ben organizzato che con un punto si è quasi guadagnato la permanenza in Serie A con il gol del pareggio di Darko Lazović a venti minuti dal termine.

di Beppe Vigani

Giornalista professionista iscritto all'Ordine dal 1993. Corrispondente, in passato, del Corriere dello Sport e delle Agenzie radiofoniche AGR e CNR, redattore a La Notte, Infront, radio MilanInter e radio Number One, oltre ad altre innumerevoli collaborazioni. Opinionista, attualmente, di Telelombardia e Top Calcio 24-7Gold

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *